Art statement
Come duo ci occupiamo di arte contemporanea dal 2009. Per noi la pratica artistica nasce dalla relazione. Le tematiche che indaghiamo vengono affrontate a partire da intuizioni intime percepite come urgenti e condivisibili, oppure da tematiche civili che vanno affrontate. Azioni differenti danno vita ad un orizzonte di pensiero unitario che sottostà all’agire nel particolare, in situazione. I linguaggi attraverso cui decliniamo questo orizzonte di senso sono vari e si combinano continuamente tra loro. La ricerca artistica è essa stessa pratica formativa in fieri, rivolta contemporaneamente al contesto e ai suoi propositori.
Gli incontri per noi sono bacini di scambio in cui far confluire filosofi, psicologi, politici, artisti, artigiani, letterati, biologi ma anche guardie forestali, coltivatori, sportivi, sensitivi. Il confronto, anche quando vertiginoso, è ricco e generatore. Le opere prendono forma dal contesto e dalle relazioni che si trasformano attraverso medium quali lavorazione del vetro, fotografia e metafotografia, performance e installazione. I dispositivi dell’incontro, anche quando complessi e stratificati, sono essi stessi opera. Lo stare nel presente è legato al passato. I soggetti con cui instaurare dialoghi possono venire da epoche, luoghi, universi differenti dal nostro. Si possono trovare stimoli all’attualizzazione nella letteratura, nella storia universale, nelle storie particolari. Il potere dell’artista è quello dell’alchimista, la possibilità costante, incessante, impellente di trasformare. |
Our article on EXIBART
SUPPORT US ON PATREON
|
News
BIENNALE SESSIONS
sabato 23 aprile 2022 - h. 16.30/18.30 Penzo+Fiore parteciperanno all'incontro curato da Nico Angiuli, Antonella Marino e Marina Vinella in occasione della 59. Esposizione Internazionale d'Arte "Il latte dei sogni" curata da Cecilia Alemanni, all'interno del progetto speciale dedicato a Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di Formazione Superiori. MudMa su MARE INDUSTRIALE - MARE FRONTIERA |
Nasce MudMa - Museo del Mare di Penzo+Fiore
Confine Limbico, Stato Marino, Iato Politico, Terre Immerse, Vuoto riempito da Materie in Movimento: questo è il Mare, così come lo è il Museo in cui abbiamo deciso di allevare le sue istanze. Un progetto di arte contemporanea nomade e relazionale, pensato e voluto ovunque e in nessun luogo da Penzo+Fiore. La maggior spinta progettuale è nata da Altimetrica 104, il nostro run space in provincia di Lecce, a Presicce-Acquarica, nella parte più a Sud del Salento, ma il suo primo obiettivo toccherà i lembi di Venezia e della Laguna che la contiene. A breve si conosceranno partners, obbiettivi espositivi e proposte formative di questa identità ubiqua, per il momento ci limitiamo ad annunciare la sua nascita e gli intenti nel nuovo sito.
MudMa, il Museo del Mare
CATALOGO DELLA MOSTRA GLASSTRESS BOCA RATON 2021: pdf here.
Artisti in mostra: Ai Weiwei - Halim Al Karim - Monira Al Qadiri - Fiona Banner - Reante Bertlmann - Dike Blair - Monica Bonvicini - Nancy Burson - Saint Clair Cemin - Jake & Dinos Chapman - Jimmie Durham - Abdulnasser Gharem - Loris Greaud - Andrew Huston - Marya Kazoun - Brigitte Kowanz - Federica Marangoni - Vik Muniz - Prune Nourry - Penzo+Fiore - Laure Prouvost - Ugo Rondinone - Thomas Schutte - Joyce J. Scott - Wael Shawky - Sudarshan Shetty - Valeska Soares - Tim Tate - Koen Vanmechelen - Fred Wilson - Erwin Wurm - Dustin Yellin - Yin Xiuzhen
Ongoin project
Last events
Progetto CONTINUUM di Penzo+Fiore
per In-Edita 2
giovedì 16 settembre 2021 – h. 18.00 – Forte Marghera
Conversazione con:
Giuseppe Barbieri, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali a Ca' Foscari
Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Bruno Racine, Direttore di Palazzo Grassi – Punta della Dogana
per In-Edita 2
giovedì 16 settembre 2021 – h. 18.00 – Forte Marghera
Conversazione con:
Giuseppe Barbieri, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali a Ca' Foscari
Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Bruno Racine, Direttore di Palazzo Grassi – Punta della Dogana
progetto CONTINUUM di Penzo+Fiore
per di In-Edita #2 20.07.21 – Forte Marghera Con: Tiziano Possamai, Samuele Papiro e Nicola Bustreo |
progetto CONTINUUM di Penzo+Fiore
per di In-Edita #2 24.08.21 – Forte Marghera Con: Tiziano Possamai, Samuele Papiro e Annalisa Cattani |
Mercato cittadino di Mestre
mag - giu 2021 marina bastianello gallery |
"Rigenerare: arte pubblica e comunicazione"
Matteo Bergamini | Fabrizio Renzi | Francesco Saverio Teruzzi |
"La prassi del contemporaneo tra spazio pubblico e istituzioni" - M9 Mestre.
Michele Bugliesi | Agnes Kohlmeyer Paola Mar | Francesco Norio |
"L'arte, tra sostanza del comunicare e forma del fare" - M9 Mestre.
Giulio Alvigini | Annalisa Cattani Luca Molinari | Susanna Ravelli | Ziosi Amaducci |
Ledwall HTM Tower - Mestre:
gen 2021 marina bastianello gallery M9 - Mestre: feb 2021 |
Florida USA
Fondazione Berengo a cura di Kathleen Goncharov 27.01.21 - 05.09.21 |
art platform - ArtVerona
apr 2020 |
Galleria Michela Rizzo
Venezia nov - gen 2020|21 |
CODICI NATURALI
Torre normanna
San Marco Argentano (CS) a cura di Amalia de Bernardis con Calixto Ramirez Correa, Natalia Lisova, PENZO+FIORE, Vadis Bartaglia ago - set 2020 |
Galleria Alberta Pane
Venezia giu - lug 2020 |
marina bastianello gallery
M9 - Mestre |
marina bastianello gallery
M9 - Mestre set 2020 |
© 2020 Penzo+Fiore